Nominato dal presidente Luiz Inácio Lula da Silva (PT) per monitorare le elezioni presidenziali in Venezuela, l'ex cancelliere Celso Amorim è considerato il principale coordinatore della politica estera del governo brasiliano. In qualità di capo dell'Assessorato Speciale per gli Affari Internazionali della Presidenza, Amorim ha lavorato anche al riavvicinamento del Brasile con Cina e Russia da quando Lula è tornato al Planalto.
Gli analisti sottolineano che la fiducia del presidente Lula in Amorim può giustificare il suo ruolo di “guida” per la politica estera del governo del PT. Inoltre, la tua posizione ideologica è un fattore rilevante. “Amorim è ideologicamente strettamente legato al gruppo politico chavista e alla sinistra internazionale sudamericana da molti decenni”, osserva Elton Gomes, professore di Scienze Politiche all’Università Federale del Piauí (UFPI).
Ricevi notizie da Conexão Política in tempo reale sul tuo WhatsApp
Ricevi notizie da Conexão Política in tempo reale sul tuo WhatsApp
ISCRIVITI AL CANALE
Un esempio di ciò è stata la presenza del consigliere a Caracas nei giorni scorsi. Celso Amorim è in Venezuela da venerdì scorso (26) per seguire le elezioni che si sono svolte questa domenica (28). Nella capitale venezuelana è stato ricevuto dal ministro degli Esteri di Maduro, Yvan Gil, con il quale ha avuto un incontro insieme ad altri consiglieri. Fonti riferiscono che Amorim ha incontrato Maduro ed era previsto anche un incontro con membri dell'opposizione.
« Amorim è rimasto l'unico leader o rappresentante di un leader sudamericano che sia stato effettivamente accolto e riconosciuto in queste elezioni, che sono state incontestabili e che hanno finito per incidere sulla figura del presidente Lula », valuta Elton.
Diplomatico di carriera, Amorim ha prestato servizio a Londra, rappresentando il Brasile presso l'Organizzazione degli Stati Americani (OAS), a Washington e all'Aia, nei Paesi Bassi. È stato anche ambasciatore del Brasile a Londra e ha servito come cancelliere durante i primi due mandati di Lula.
Con un profilo progressista, il consigliere è stato in prima linea nelle principali questioni internazionali che coinvolgevano il regime chavista di Nicolás Maduro. L’anno scorso Amorim ha negoziato, insieme al Venezuela, l’Accordo di Barbados, che mirava a garantire elezioni trasparenti e un processo elettorale democratico nel paese. Il trattato prevedeva la partecipazione del Brasile, degli Stati Uniti, del governo Maduro e dei partiti di opposizione venezuelani.
Sebbene Mauro Vieira ricopra ufficialmente la carica di Ministro degli Affari Esteri, Celso Amorim è stato colui che ha esercitato pressioni su Maduro per l’accordo e ha accompagnato la firma del trattato alle Barbados.
Nonostante l’ex ministro degli Esteri Celso Amorim, incaricato dal presidente Luiz Inácio Lula da Silva di monitorare le elezioni presidenziali in Venezuela, il Ministero degli Affari Esteri ha dichiarato lunedì (29) che è ancora in attesa “della pubblicazione da parte del Consiglio Elettorale Nazionale del Venezuela ( CNE) di dati disaggregati per tavolo elettorale” per prendere posizione sull'elezione. Il ministero, tuttavia, ha ignorato le notizie di attacchi e arresti arbitrari segnalati nel paese e ha elogiato il “carattere pacifico del giorno delle elezioni” di domenica (28).
La posizione del Brasile è attesa con impazienza sia a Caracas che da altri paesi dell'America Latina. Il Paese non ha inviato osservatori per monitorare il voto di domenica.
Il rapporto ha tentato di contattare Celso Amorim sulla sua partecipazione al processo elettorale venezuelano e sulla posizione della diplomazia brasiliana, ma non ha ricevuto risposta fino alla pubblicazione dell'articolo. Lo spazio rimane aperto per dimostrazioni.
In un’altra crisi che ha coinvolto il governo dittatoriale venezuelano, anche l’ex ministro degli Esteri Celso Amorim ha svolto un ruolo attivo nelle discussioni sull’impasse con la Guyana sul territorio di Essequibo. Maduro ha condotto una campagna minacciando di invadere la Guyana e ha espresso l'intenzione di annettere la regione, che rappresenta circa il 70% del territorio della Guyana ed è ricca di risorse petrolifere e minerarie.
A dicembre, Maduro e il presidente della Guyana, Irfaan Ali, si sono incontrati per cercare di raggiungere un consenso pacifico sulla tensione tra i paesi. Amorim, in qualità di consigliere brasiliano, ha rappresentato il Brasile all’incontro e, allo stesso tempo, ha tenuto incontri con i rappresentanti di entrambi i paesi, oltre a mantenere i contatti con i leader venezuelano e della Guyana. Nonostante i negoziati, non è stato raggiunto alcun accordo e la disputa sulla regione continua tra i due paesi.
Per gli analisti intervistati dal rapporto, Celso Amorim è anche responsabile dell’avvicinamento del Brasile al blocco russo-cinese, che cerca un nuovo ordine geopolitico mondiale e mette in discussione l’egemonia degli Stati Uniti. “La politica estera del presidente Lula presenta errori e successi, ma è imperfetta”, valuta Rubens Ricupero, diplomatico ed ex ministro delle Finanze.
Ricupero ressalta que “[a política externa de Lula] Ha dei problemi perché è stato interamente consegnato ad una visione del mondo esclusiva, alla visione di Lula, del PT e dello stesso Celso Amorim… Che è questa visione del Sud del mondo. In cui il Sud del mondo, secondo loro, include la Cina e cerca un nuovo ordine internazionale, diverso e migliore di quello attuale”.
I primi segnali di questo cambiamento nella politica estera brasiliana si sono verificati nei primi mesi del ritorno al potere di Lula. Assegnato a una missione diplomatica, Lula ha inviato Amorim in Russia per cercare informazioni sul conflitto con l'Ucraina. La scelta di inviare un rappresentante nel paese invasore prima che quest'ultimo generasse il primo rumore internazionale nell'amministrazione del PT.
Il Partito dei Lavoratori (PT), di cui Amorim è membro, ha una lunga storia di riavvicinamento con la Russia. Amorim ha rivelato in un'intervista alla rivista Piauí di avere un'amicizia con il cancelliere russo Sergey Lavrov e che entrambi sono stati fondamentali nella creazione dei BRICS. Inoltre, il dittatore russo Vladimir Putin mantiene uno stretto rapporto con l’ex presidente Dilma Rousseff (PT).
Questa relazione ha giustificato la visita di Amorim a Mosca nei primi mesi del 2023. Tuttavia, il viaggio non è stato ben accolto dall'Occidente e dall'Ucraina. Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha reagito all'invito di Amorim e Lula a visitare l'Ucraina e vedere gli effetti degli attacchi russi. Amorim si è recato a Kiev a maggio, ma Lula non ha ancora visitato nessuno dei due paesi.
Nella stessa linea di riavvicinamento con la Russia, anche la Cina è diventata al centro dell’attenzione del governo Lula. In qualità di partner commerciale di lunga data, Amorim ha cercato di espandere questa relazione nel campo politico. Ha visitato più volte la Cina e mantiene i contatti con i rappresentanti di Xi Jinping, mentre membri del Partito comunista cinese hanno visitato anche il Brasile.
Come Amorim, Xi Jinping è difensore di una nuova riforma internazionale e mette in discussione la leadership degli Stati Uniti nello scenario geopolitico. Il governo Lula ha dimostrato questo riavvicinamento politico alla Cina adottando e riproducendo alcune delle narrazioni promosse dalla dittatura asiatica.
Negli ultimi mesi Amorim e Lula hanno mostrato interesse a portare avanti il dibattito sulla cosiddetta de-dollarizzazione. Questa proposta, promossa da Pechino, suggerisce che le transazioni commerciali tra i paesi siano effettuate nelle valute locali o nella propria valuta, eliminando la necessità del dollaro. Il tema è avanzato nell’ambito dei BRICS – un blocco formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, che ora conta cinque nuovi Stati membri. Il blocco è visto come un’alternativa all’Occidente democratico.
L'allineamento politico del Brasile con la Cina si è rafforzato a maggio, quando i due paesi hanno annunciato una proposta congiunta per cercare la pace in Ucraina. Il documento, negoziato da Celso Amorim, da parte brasiliana, e dal ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ignora gli sforzi occidentali per porre fine al conflitto avviato dalla Russia.
Il documento tiene conto dei desideri della Russia e propone un vertice con la presenza di Vladimir Putin e Volodymyr Zelenskyj per discutere una soluzione al conflitto. Tuttavia, la proposta non prevede il ritiro delle truppe russe dall’Ucraina né la restituzione dei territori ucraini invasi dall’esercito russo.
Dal ritorno di Lula al Planalto, Celso Amorim, ex cancelliere e attuale Consigliere Speciale del Presidente per gli Affari Internazionali, ha tenuto discorsi che si allontanano dalla tradizionale posizione di imparzialità del Ministero degli Affari Esteri brasiliano.
Secondo il politologo Elton Gomes, la libertà di Amorim di prendere posizione su questioni controverse riflette il suo nuovo ruolo di consigliere, che gli permette di adottare una posizione più personale e ideologica, diversa da quella che ci si aspetta da un cancelliere ufficiale.
Amorim, ad esempio, ha affrontato il conflitto tra Israele e Hamas in modo controverso. Pur condannando gli attacchi di Hamas, ha giustificato l'aggressione come il risultato di “anni e anni di trattamento discriminatorio e di violenza” nella regione, come ha affermato in un'intervista al quotidiano Folha de S. Paulo.
L'ex ministro degli Esteri Celso Amorim è stato nuovamente coinvolto in polemiche quando ha tracciato un parallelo tra il trattamento delle donne in Iran e la pena di morte negli Stati Uniti. « Non sono d'accordo con il modo in cui vengono trattate le donne in Iran, per esempio, ma non sono d'accordo con la pena di morte, che esiste ancora negli Stati Uniti », ha detto durante un discorso a Washington qualche settimana fa. quando si discute dell’inclusione degli Stati Uniti nel G20.
La dichiarazione ha suscitato l’immediata reazione di Dan Baer, ex ambasciatore americano presso l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). Baer ha criticato il paragone, affermando che “tracciare un’equivalenza tra gli Stati Uniti e l’applicazione della pena di morte e il regime iraniano non è moralmente rispettabile” e ha aggiunto che tale paragone “mina la credibilità morale di coloro che tracciano questo tipo di equivalenza .”