I casi di pertosse hanno mostrato un aumento significativo in Brasile nel 2024, segnando il numero più alto di casi di malattia negli ultimi dieci anni. Secondo i dati riportati principalmente dai dipartimenti sanitari statali, stati come Paraná (1.224 casi), San Paolo (870 casi), Minas Gerais, Rio de Janeiro e il Distretto Federale sono le regioni più colpite.
La preoccupazione più grande è che la crescita è legata al calo delle coperture vaccinali avvenuto negli ultimi anni. Secondo i dati ufficiali, la vaccinazione contro la pertosse, che dovrebbe raggiungere il 95% della popolazione (raccomandazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità), è stata pari a circa il 77% nel 2022 e attorno all'83% nel 2023. Inoltre, anche la mancanza di richiami vaccinali negli adolescenti contribuisce alla maggiore vulnerabilità della popolazione.
Il periodo invernale è uno dei fattori che intensifica anche l’insorgenza della malattia, che è altamente contagiosa. Una persona infetta può trasmettere la pertosse fino ad altre 17 persone, il che rafforza l’importanza della vaccinazione per contenere la diffusione.
Leggi anche:
Cos'è la pertosse?
La pertosse, nota anche come pertosse, è una malattia respiratoria infettiva causata dai batteri Bordetella pertosse. È altamente contagioso e colpisce principalmente il sistema respiratorio, provocando episodi di tosse intensa che possono durare settimane o addirittura mesi.
I batteri Bordetella pertosse aderisce al rivestimento delle vie aeree e rilascia tossine che danneggiano i tessuti respiratori e interferiscono con il sistema immunitario. La trasmissione avviene da persona a persona attraverso le goccioline respiratorie rilasciate quando si tossisce, si starnutisce o si parla. È ancora più contagioso nelle fasi iniziali dell'infezione, prima che compaiano i sintomi caratteristici.
La malattia progredisce attraverso tre fasi principali:
Fase catarrale (1-2 settimane)
- Sintomi simili a quelli di un comune raffreddore, come naso che cola, febbre bassa, stanchezza e leggera tosse;
- Alta contagiosità.
Fase parossistica (2-6 settimane o più)
- Tosse intensa e persistente, spesso in crisi o “parossismi”. Ogni episodio di tosse è seguito da un suono acuto durante l'inspirazione, noto come “galoppo” o “squittio”;
- Potrebbe esserci vomito dopo la tosse;
- È in questa fase che la pertosse è più debilitante e caratteristica.
Fase di convalescenza (settimane o mesi)
- Gli episodi di tosse iniziano a diminuire in frequenza e intensità;
- Il paziente può impiegare molto tempo per riprendersi completamente a causa dell'esaurimento respiratorio.
La pertosse può colpire persone di tutte le età, ma i bambini sotto i 6 mesi di età sono i più vulnerabili poiché hanno un sistema immunitario immaturo e spesso non sono ancora stati completamente vaccinati. Altri gruppi a rischio includono gli anziani, le persone con un sistema immunitario ridotto e un programma di vaccinazione non vaccinato o incompleto.
Se non trattata, la pertosse può portare a gravi complicazioni, come apnea (pause respiratorie, comuni nei bambini), polmonite, convulsioni, disidratazione e perdita di peso, emorragie interne dovute alla forza degli episodi di tosse e morte nei casi gravi, soprattutto nei neonati (bambini ancora allattati al seno, indipendentemente dall’età).
Come proteggere i bambini dalla pertosse
Proteggere i bambini dalla pertosse implica misure preventive, con particolare attenzione alla vaccinazione e alle pratiche igieniche.
La vaccinazione è il modo più efficace per prevenire la pertosse. In Brasile, il vaccino pentavalente, disponibile nel SUS, protegge contro la pertosse, la difterite, il tetano, l’epatite B e le infezioni causate da Haemophilus influenzae tipo B.
Il programma vaccinale raccomandato è:
- Dosi primarie: a 2, 4 e 6 mesi di vita.
- Rinforzo: tra i 15 ed i 18 mesi ed a 4 anni con il triplo batterio (DTPa).
Inoltre, si raccomanda che le donne incinte ricevano il vaccino DTPa a partire dalla 20a settimana di gravidanza per proteggere il bambino nei primi mesi di vita attraverso gli anticorpi trasferiti attraverso la placenta.
La vaccinazione dovrebbe includere anche gli adulti vicini. Anche i genitori, i nonni e chi si prende cura di loro dovrebbero essere vaccinati per creare una “cintura immunitaria”, riducendo al minimo il rischio di trasmissione al bambino (una strategia nota come “bozzolo“).
L'igiene respiratoria è molto importante. Pratiche semplici aiutano a ridurre l’esposizione:
- Coprire il naso e la bocca con un fazzoletto o l'avambraccio quando si tossisce o si starnutisce.
- Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o utilizzare gel alcolico.
- Evitare il contatto con persone che mostrano sintomi di infezioni respiratorie.
Evitare di portare neonati e bambini piccoli in luoghi chiusi o affollati, soprattutto nei periodi di focolai o in inverno.
Se sei a contatto con qualcuno che soffre di pertosse o compaiono sintomi come una tosse persistente, è essenziale consultare rapidamente un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati, evitando complicazioni.
Queste misure combinate aiutano a proteggere i bambini, in particolare i neonati che non hanno ancora completato il programma di vaccinazione, riducendo il rischio di infezione.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi di pertosse viene effettuata attraverso l'anamnesi clinica (sintomi caratteristici), l'esame obiettivo e gli esami di laboratorio, come la coltura del secreto nasofaringeo o la PCR per identificare la Bordetella pertussis.
Il trattamento comprende antibiotici come i macrolidi (azitromicina, claritromicina) per ridurre la durata della malattia e la contagiosità. Nei casi avanzati, gli antibiotici potrebbero non alleviare completamente i sintomi, ma impediscono la diffusione dei batteri.
Deve essere fornito supporto sintomatico con idratazione, uso di ossigeno nei casi più gravi e attenzione a ridurre al minimo il disagio durante gli attacchi di tosse.
Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo informativo e non sostituiscono il consiglio medico, la diagnosi o il trattamento professionale. Consulta sempre un medico o un operatore sanitario qualificato per rispondere alle tue domande e valutare le tue condizioni specifiche.