La telenovela sulla cosiddetta “tassa sulle camicette” sembra volgere al termine. Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato la proposta, e spetta ora al presidente Luiz Inácio Lula da Silva approvare il testo.
Da un lato, i consumatori e i rivenditori asiatici come Shein e Shopee sono insoddisfatti della possibile tassazione. D’altro canto, l’industria e il commercio nazionali festeggiano gli avanzamenti della legge (PL) a Brasilia.
Ricevi notizie da Conexão Política in tempo reale sul tuo WhatsApp
Ricevi notizie da Conexão Política in tempo reale sul tuo WhatsApp
ISCRIVITI AL CANALE
Una volta approvata da Lula, la nuova tassa potrebbe scoraggiare l'acquisto di prodotti cinesi direttamente alla fonte.
La “tassa sulle camicette” è stata inclusa nella PL del programma Mover attraverso un “jabuti” – gergo politico per quando una questione viene posta all’interno di un progetto che non ha nulla a che fare con il suo tema originale.
La proposta è che gli acquisti internazionali, che in precedenza erano soggetti solo a un'imposta del 17% sulla circolazione di beni e servizi (ICMS), avranno una nuova aliquota del 20% sul valore del prodotto e della spedizione. L'ICMS verrà prelevato sul valore d'acquisto finale, già al 20%.
Su richiesta della rivista Oeste, gli esperti hanno calcolato che la tassazione totale sui consumatori, considerando l'ICMS e la nuova tassa sulle importazioni, dovrebbe superare il 44%.
L'avvocato specializzato in diritto commerciale e fiscale Júlio Caires spiega che il calcolo deve considerare la combinazione di tre tasse che si applicano ai prodotti importati. Sono loro:
- Tassa di importazione (II), che può raggiungere il 60%;
- ICMS, con un tasso medio del 17%, a seconda dello Stato;
- PIS/Cofins, circa il 9,25%.
“Aggiungendo queste aliquote, non direttamente, ma considerando la base di calcolo ampliata (imposta su imposta), il totale può raggiungere o superare il 44,57%”, afferma Caires. « A seconda della legislazione specifica e delle tariffe statali. »
In pratica, un acquisto che costerebbe circa R$ 260 senza tasse, costerebbe R$ 375,90 con la nuova tassazione.
Júlio Caires sostiene che eliminare le tasse dai rivenditori locali avrebbe più senso a lungo termine, da un punto di vista economico. Secondo lui, l'aumento dei prezzi per i consumatori può ridurre la diversità dei prodotti accessibili e il volume degli acquisti.
“L’esenzione rafforzerebbe l’economia locale e creerebbe un ambiente imprenditoriale più competitivo”, aggiunge Caires.
La “tassa sulle camicette” nasce in seguito alle difficoltà del governo Lula nel pareggiare i conti pubblici.
Per fermare il debito, il Brasile deve raggiungere un avanzo primario, cioè spendere meno di quanto guadagna. Tuttavia, questo scenario è considerato praticamente impossibile da molti analisti di mercato.
Secondo un sondaggio condotto dall’Istituto di ricerca economica applicata (Ipea), le spese del governo centrale sono aumentate di 106 miliardi di real da gennaio a maggio di quest’anno, mentre le entrate sono aumentate di 75,4 miliardi di real.
Nel solo mese di maggio, i conti pubblici hanno registrato un deficit di 59 miliardi di R$, il 26,1% peggiore rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L'anteprima calcolata dall'Ipea si basa sui dati del Sistema Integrato di Amministrazione Finanziaria (Siafi).
Ciononostante, il governo federale insiste sull’obiettivo di chiudere il deficit fiscale per quest’anno e, a tal fine, ha cercato modi per compensare questo deficit – la “tassa sulle camicette” è uno di questi.
Con l’approvazione, il mercato stima che la nuova tassa potrebbe fruttare 1,3 miliardi di R$ in più per le casse pubbliche solo nel 2024, raggiungendo i 4 miliardi di R$ nel 2025.
“Il nodo principale della questione è chi pagherà questo conto”, dice l’economista João Paulo Travasso Maia. “In generale, poiché chi utilizza maggiormente questo tipo di servizio è la popolazione con i redditi più bassi, la nuova tassa influirà direttamente sulla capacità di consumo di questo pubblico”.
Per lui, sebbene la misura sia nata come un modo per proteggere l'industria nazionale, è servita solo come “strumento di raccolta fondi” per avere un impatto positivo sui conti pubblici e cercare di mitigare il buco fiscale del paese.
“L'esenzione – per un certo periodo – abbinata ad una qualche garanzia di investimenti nell'industria nazionale da parte delle imprese, affinché ci possa essere una migliore concorrenza sui prezzi, potrebbe essere una soluzione più adeguata al problema”, valuta Maia. “Oltre a creare posti di lavoro, aumenterebbe la capacità produttiva del Paese”.
Per ora non ci resta che attendere i capitoli finali di questo complotto, in cui, molto probabilmente, a soffrire sarà il consumatore.